La Regione Marche

    Marche: tra mare e montagna, un paradiso tutto da scoprire

    Affacciate sul mare Adriatico al centro dell'Italia, con poco più di un milione e mezzo di abitanti distribuiti nelle cinque province di Ancona, città capoluogo, Pesaro e Urbino, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, le Marche, sono lʼunica regione italiana al plurale.
    Caratterizzata dalla presenza dei monti Appennini, che dolcemente degradano lungo le vallate fino a raggiungere il mare, questa regione si contraddistingue per la rara bellezza che l'ha resa terra di grandi personalità, da Giacomo Leopardi a Raffaello, da Giovan Battista Pergolesi a Gioachino Rossini, da Gaspare Spontini a Padre Matteo Ricci a Federico II, che qui sono nati.

    Esistono numerosi buoni motivi per trascorrere le vacanze in campeggio nelle Marche, una regione unica, capace di stupire e affascinare anche il turista più esigente. Il mare azzurro, le lunghissime spiagge, le città d'arte, i paesaggi incontaminati e i gustosi piatti della tradizione, rendono questa meravigliosa regione particolarmente ospitale. Colline ammantate da olivi, vigneti, girasoli e lavanda, e antichi borghi murati alti sui colli, intoltre, punteggiano tutto il territorio delle Marche.

    Le Marche, con i loro parchi regionali , il mare cristallino, il ricco patrimonio culturale e artistico, offrono al turista la perfetta occasione di vacanza. Il territorio offre ospitalità nei numerosi e moderni campeggi e villaggi turistici immersi nel verde o affacciati sul mare delle province di Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.

    camping marcheLa Provincia di Pesaro e Urbino è compresa tra il fiume Foglia, a nord, e Cesano, a sud, e ad occidente è delimitata dal Monte Catria. La sua superficie totale è di circa 2.564 km2 e la popolazione di 365.788 abitanti. Il suo territorio, formato da sessanta comuni, corrisponde alla regione storico- geografica dellʼantico Ducato di Urbino.
    Nellʼarea del Monte Carpegna, per via degli aspetti floristico-vegetazionali, zoologici e paesaggistici, è stato istituito il Parco Regionale del Sasso Simone e Simoncello. Tra il Monte Pietralata ed il Monte Paganuccio si apre la gola del Furlo, nei pressi di Acqualagna là dove cresce un prodotto di eccellenza: il tartufo. Tutta la zona del - lʼAppennino pesarese è ricca di questo pregiato tubero. Lo splendore della natura e della storia si rispecchiano nella costa cosiddetta “Riviera delle colline”.

    La località balneare di Pesaro è una meta imperdibile per gli amanti del turismo e delle vacanze in camping, abbracciata da due importanti colline che le garantiscono un clima mite tutto lʼanno; a nord il S. Bartolo e a sud il colle Ardizio, che la separa da Fano. La sosta in questi territori porta alla scoperta del rapporto tra la città e il mare, tra paesaggio rurale e urbano. Pesaro è famosa per la musica di Gioa chino Rossini e la voce di Renata Tebaldi. Urbino è sede di unʼantica università che richiama migliaia di studenti dallʼItalia e dal mondo. Caratteristica co - mune alle due città è la lavorazione artigianale del - la ceramica

    Camping Psaro Camping Psaro Camping Psaro Camping Psaro Camping Psaro

    camping marcheLa provincia di Ancona è delimitata, lungo il litorale adriatico, dai fiumi Cesano a nord e Musone a sud e, ad occidente, dai Monti Catria e Strega. La sua superficie totale è di circa 1.940 km2 e la popolazione di 478.319 abitanti. Posta sul promontorio del Monte Conero, Ancona, Capoluogo di regione, si affaccia direttamente sul mare Adriatico. Questo è lʼunico tratto di costa alta delle Marche ricco di grotte, scogli, insenature e piccole spiagge sabbiose.
    La vegetazione originaria della regione era quasi ovunque la foresta di latifoglie con prevalenza di roverella che si ritrova, oggi, ampiamente nella baia di Portonovo. Ad Ancona vi sono lʼaeroporto e il porto passeggeri per i collegamenti con i Paesi balcanici e la Grecia.

    Divisa in due parti, con il centro storico sul Monte Guasco e la parte moderna sulla costa, la città di Ancona è ricca di fascino con la cattedrale di San Ciriaco e lʼArco Traiano che ricordano le sue origini grecoromane. Lʼindustria della carta è una delle produzioni più note del distretto di Fabriano. Le Grotte di Frasassi a Genga rappresentano una delle attrattive maggiori del territorio.
    Tutta la provincia di Ancona è una narrazione in fieri, passando tra Jesi, Arcevia, Sassoferrato, Camerano, Loreto, Corinaldo, Osimo, Castelleone di Suasa, Senigallia, Sirolo e Numana ma anche tra borghi, torri e casali. Fra le tante tradizioni gastronomiche della provincia si segnalano lo stoccafisso e il brodetto allʼanconetana.

    camping-ancona-000 camping-ancona-000 camping-ancona-000 camping-ancona-000 camping-ancona-000 camping-ancona-000

    camping marcheLa Provincia di Macerata si estende tra i fiumi Potenza a nord e Tenna a sud, e la catena dei Monti Sibillini ad occidente. La sua superficie totale è di circa 2.774 km2 e la popolazione di 324.369 abitanti. Il territorio si presenta con le caratteristiche tipiche del paesaggio appenninico: una fascia litoranea pianeggiante, rilievi dolci modellati dal lavoro agricolo e la montagna diventata meta degli sport invernali.

    Monti, colline, vallate, boschi e campi coltivati conducono verso il litorale Adriatico delle Marche, dove si delinea uno scenario naturale dai mille volti di Porto Recanati e Civitanova Marche, che ha dato origine ad una consistente attività peschereccia e turistico balneare con l'insediamento di numerosi campeggi e villaggi turistici. Il capoluogo, Macerata, si estende tra le valli del Potenza e del Chienti, immersa in un vasto armonioso paesaggio, circondato dai colori della natura. Nella città si trova la costruzione neoclassica dello Sferisterio, uno tra i monumenti più belli dʼItalia. Nella provincia sorgono Recanati, patria di Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli, Came - rino, sede di una delle più antiche università, Tolenti - no, centro turistico e religioso, San Severino, città dʼarte. Ma è la cultura la vera protagonista nella terra maceratese sin dai tempi di Padre Matteo Ricci che lasciò lʼItalia per raggiungere la Cina, aprendo così una porta allʼEuropa verso lʼOriente.

    Camping Macerata Camping Macerata Camping Macerata Camping Macerata Camping Macerata

    camping marcheLa provincia di Fermo è compresa, lungo il litorale adriatico delle Marche, tra i fiumi Chienti a nord ed Aso a sud, e la catena dei Monti Sibillini ad occidente. La sua superficie totale è di circa 860 km2 e la popolazione di 177.480 abitanti. Si presenta con le caratteristiche tipiche del paesaggio appenninico con vette che superano i 2.000 m, gole e crepacci profondi, una fascia litoranea pianeggiante e un ricco entroterra collinare. Nel 1993 è stato istituito il Parco Nazionale dei Monti Sibillini per la presenza di una flora e una fauna di particolare interesse conservatoristico (endemico). Lungo le valli principali, Valtenna, Valdete e Val - daso, fiorente è lʼagricoltura e dinamica la produzione industriale. La presenza dei fiumi e la dolcezza delle colline coltivabili hanno reso questʼarea particolarmente adatta agli insediamenti in età picena e romana.

    Il fascino della provincia di Fermo si perde tra borghi e abbazie, nei volti delle Madonne di Carlo e Vittore Crivelli e nella pittura di Osvaldo Licini. Nel Fermano si ritrovano me stieri che si credevano scomparsi; sono diffusi i prodotti di qualità e i distretti produttivi del settore della calzatura. Quasi tutto lʼindotto industriale si concen tra nel capoluogo, dove sono presenti migliaia di piccole aziende di scarpe firmate dai maggiori stilisti italiani e stranieri. Ma il cuore del territorio è Fermo, antica colonia romana, poi signoria di castelli ed oggi sede universitaria. Merita una visita il teatro dellʼAquila.

    Camping Fermo Camping Fermo Camping Fermo Camping Fermo Camping Fermo

    camping marcheLa Provincia di Ascoli Piceno è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi Aso a nord e Tronto a sud, e ad occidente dalla catena dei Monti Sibillini. La sua superficie totale è di circa 1.228 km2 e la popolazione di 213.586 abitanti. Ascoli Piceno è la provincia più meridionale della regione Marche.
    Il territorio digrada dagli Appennini al mare con monti e colline a partire dai Monti Sibillini che si ergono alti, a sudovest, delimitando il confine con lʼUmbria. Il versante ascolano è impervio e per questo molti toponimi della zona fanno riferimento allʼinferno. Le colline sono costituite da rocce friabili dove frequenti sono i fenomeni di erosione, le arenarie, i calanchi, fino alle terrazze ghiaiose e sabbiose del mare.

    La città capoluogo, anche dopo la conquista dei romani, conservò il nome (Ascoli Piceno) per il legame con il popolo fondatore. Il litorale, stretto e sabbioso, è ricco di centri balneari di grande interesse turistico che offrono numerosi campeggi, come San Benedetto del Tronto che ha un ruolo importante nellʼeconomia regionale sia nel turismo sia nelle attività ittiche con conseguente sviluppo dellʼindustria della surgelazione. La dolcezza del clima di Grottammare e di Cupra Marittima ha favorito la crescita di una ricca vegetazione tropicale e lo sviluppo turistico. Tra i prodotti tipici sono da segnalare le “Olive allʼascolana”, commercializzate anche al di fuori della regione Marche.

    Camping Ascoli Piceno Camping Ascoli Piceno Camping Ascoli Piceno Camping Ascoli Piceno Camping Ascoli Piceno Camping Ascoli Piceno

    Richiedi un preventivo

    Inserire Nome e Cognome

    Email non valido

    Telefono non valido

    Selezionare numero di adulti

    Selezionare numero di bambini

    Selezionare l'età del primo bambino

    Selezionare l'età del secondo bambino

    Selezionare l'età del terzo bambino

    Selezionare l'età del quarto bambino

    Seleziona data di arrivo

    Input non valido

    Compila un messaggio

    Accetta la privacy

    Cerca camping village


    Filtra tra decine di strutture e manda la tua richiesta in un solo click!
    Acchiappa
    le offerte!
    E parti per il
    campeggio! campeggi marche
    logo2

    © 2022 Copyright Tutti i diritti sono riservati | Privacy
    FAITA-Federcamping Marche / Unioncamping
    Viale Scarfiotti, 13 - 62017 Porto Recanati (MC)
    C.F. 90037920411

    Area Riservata

    social-facebook social-pinterest
    powered-by-omnigraf dark